Beatrice Luceri

Luceri Beatrice

PROFESSORE ORDINARIO

Professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma.

Dopo la laurea in Economia presso l’Università di Parma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 1994, con una dissertazione finale dal titolo “La Logistica Integrata”.

Ha iniziato la sua carriera accademica come Ricercatore Universitario nel 1999 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma, diventando Professore Associato nel 2004 e successivamente Professore Ordinario nel 2015.

Attualmente, è Coordinatrice dei Corsi di Dottorato di Ricerca in "Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità (EMIS)", in convenzione con l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore e in Advanced Research in Economics and Management (AREM).

Le sue principali aree di ricerca includono il comportamento del consumatore, il marketing sociale, le strategie di sostenibilità nel retailing e il neuromarketing. Ha pubblicato numerosi contributi scientifici su riviste nazionali e internazionali, focalizzandosi su tematiche quali l’impatto delle strategie di sostenibilità nel contesto del retailing e l’analisi del comportamento d’acquisto online.

Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali presso l’Università di Parma, tra cui Delegata del Rettore sulla Comunicazione interna, Marketing e Ranking, e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca applicata in collaborazione con enti e aziende del settore.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

  • Aiolfi, S., & Luceri, B. (2024). See you on the Metaverse: A bibliometric expedition through the Metaverse landscape. TECHNOLOGICAL FORECASTING AND SOCIAL CHANGE, 207, 123605.
  • Zerbini C., De Canio F., Martinelli E., Luceri B (2024). Are gluten-free products healthy for non-celiac consumers? How the perception of well-being moderates gluten-free addiction. FOOD QUALITY AND PREFERENCE, Vol. 118, September 2024, pp. 1-11. (DOI: 10.1016/j.foodqual.2024.105183).
  • Luceri, B., Bijmolt, T. T., Bellini, S., & Aiolfi, S. (2022). What drives consumers to shop on mobile devices? Insights from a Meta-Analysis. JOURNAL OF RETAILING, 98(1), 178-196.
  • Zerbini, C., Bijmolt, T. H., Maestripieri, S., & Luceri, B. (2022). Drivers of consumer adoption of e-Commerce: A meta-analysis. INTERNATIONAL JOURNAL OF RESEARCH IN MARKETING, 39(4), 1186-1208.
  • Luceri B. (2023). TECNICHE DELLA RICERCA DI MARKETING. Egea, Milano, pp. 1-278 (ISBN: 9788823823518).
  • Alon I., Jaffe E.D., Luceri B., Prange C., Vianelli D. (2023). MARKETING INTERNAZIONALE. STRATEGIE, PRINCIPI E APPLICAZIONI (Opera sottoposta a doppio referaggio dei pari). G. Giappichelli, Torino, pp. 1-464 (ISBN: 9791221104318).
  • Luceri B., Martinelli E. (Eds) (2022). MANAGING SUSTAINABILITY. PERSPECTIVES FROM RETAILING AND SERVICES. Springer Cham, International Series in Advanced Management Studies, Switzerland (ISNN 2366-8814), pp. 1-184 (ISBN 978-3-031-12026-8). (DOI: 10.1007/978-3-031-12027-5).
  • Luceri B., Zerbini C. (2019). TESTE TEMPESTOSE. CAPIRE IL CONSUMATORE: DAL COMPORTAMENTISMO AL NEUROMARKETING. (Opera sottoposta a doppio referaggio dei pari). G. Giappichelli, Torino, pp. 1162 (ISBN: 9788892120549).
  • Vergura D.T., Zerbini C., Luceri B., Palladino R. (2023). Investigating sustainable consumption behaviors: a bibliometric analysis. BRITISH FOOD JOURNAL (ISSN: 0007-070X), Vol. 125, n. 13, pp. 253-276. (DOI: 10.1108/BFJ-06-2022-0491).
  • Luceri B., Laurini F., Latusi S. (2020). Store flyers: managing spatial distribution under budget constraints. INTERNATIONAL JOURNAL OF RETAIL & DISTRIBUTION MANAGEMENT (ISSN: 09590552), Vol. 48, n.8, pp. 901-916.

La sua attività di divulgazione e formazione, infine, si estende anche al di fuori dell’ambito accademico, grazie a collaborazioni con enti e imprese impegnati in percorsi di innovazione e di crescita sostenibile.