
PROFESSORE ORDINARIO
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, dove insegna “Strategie di marketing dei prodotti e delle filiere agro-alimentari”.
Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Milano, ha svolto attività di ricerca presso il Centro studi sul Commercio dell’Università Bocconi, nonché attività di formazione presso l’IFOR, Business School specializzata in tematiche distributive.
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma come rappresentante degli Associati è stato Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Economia & Management dalla sua costituzione fino al 2006.
Direttore Scientifico del “Master in Marketing Management”, sviluppato dall’Ateneo di Parma in collaborazione con la Business School del Gruppo Sole 24 Ore (2000-2016).
Ha ricoperto la carica di Prorettore al Personale e alla contrattazione decentrata (2007), alla Didattica e al servizio agli studenti (2010), nonché Prorettore Vicario dell’Università di Parma nel biennio 2011-2013.
E stato Presidente del Corso di Laurea in Food System: Management, Sustainability and Technologies, nonché componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Economia e Management dell’innovazione e della sostenibilità, promosso congiuntamente dalle Università di Parma e di Ferrara.
Ha contribuito alla fondazione della Società Italiana Marketing di cui è stato prima Segretario Generale e, poi, Presidente (2013-2015).
Dal maggio 2023 è Rappresentante presso il Consiglio Universitario Nazionale dei Professori ordinari di Area 13- Scienze economiche e statistiche ed è Coordinatore della Commissione IV “Politiche per la programmazione e la valutazione delle risorse del sistema universitario”.
Attualmente partecipa al board del Consiglio Direttivo di AIDEA, Accademia Italiana di Economia Aziendale.
L’attività di ricerca negli anni si è concentrata sulle problematiche distributive, in particolare sui temi di creazione di valore da parte dei retailer attraverso lo sviluppo di strategie a sostegno della marca commerciale e la progettazione di modelli innovativi di gestione dell’offerta assortimentale (gestione delle categorie e dei segmenti di consumo). Si è occupato di servizi all’utenza e di modelli di valutazione del grado di soddisfazione da parte del consumatore.
Nell’ambito del Progetto Onfoods di partenariato esteso sulla tematica 10 del PNRR, svolge il compito di Principal Investigator sulla ricerca dal titolo “Understanding determinants and factors underlying food-related consumer behaviour”.
Ha pubblicato più di 130 contributi scientifici a livello nazionale ed internazionale ed è presente nell’editorial board delle principali riviste e delle collane editoriali italiane che si occupano di management e di marketing.
AMBITI DI RICERCA
- Marketing distributivo (politiche assortimentali e gestione delle categorie, sviluppo della marca commerciale, politiche di prezzo di lungo e breve termine, space allocation)
- Rapporti di canale e relazioni tra industria e distribuzione (contrattualistica commerciale e corrispettivi di servizio)
- Strategie e modelli di valutazione del brand (marca di insegna e marca commerciale)
- Sviluppo imprenditoriale e associazionismo commerciale (modelli organizzativi e gestione delle reti commerciali retail)
- Modelli organizzativi e gestione delle risorse umane nella distribuzione
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Contributi recenti
- Boncompagni A., Cristini G., Zerbini C. (2024). Profiling healthy food choices: integrating psychological and behavioral dimensions for effective consumer segmentation. XXI SIM Conference “Brands and purpose in a changing era”. Milano, 17-19 ottobre 2024, Università IULM.
- Boncompagni A., Cristini G., Zerbini C. (2024). Unravelling the dominant product-related marketing factors shaping the choice of healthy products: an examination through the SOR model. Convegno Sinergie – Sima “Management of sustainability and well-being for individuals and society”. Parma, 13-14 giugno 2024, Università di Parma.
- Cristini, G., Zerbini, C. (2023). Packaging as a Tool for Product Enhancement. Summary Manifest on Recent Literature from a Marketing Perspective. Micro & Macro Marketing, Vol. 3, pp. 559-572.
- Zerbini, C., Vergura, D.T., Luceri, B., Cristini, G. (2023). Nutritional claims and framing effect: how does the way of communication impact on the product perception? Sinergie Italian Journal of Management, Vol. 41 No. 2, pp. 39-53.
- Cristini G., Boncompagni A., Zerbini C. (2023). L’effetto del brand sull’efficacia delle etichette nutrizionali. XX Convegno Annuale SIM “Marketing per il benessere, la salute e la cura”, Firenze, 20-21 ottobre 2023.
- Zerbini C., Vergura D. T., Luceri B., Cristini G. (2022). Nutritional claims and framing effect: how does the way of communication impact on the product perception? Convegno Sinergie – Sima “Boosting knowledge & trust for a sustainable business” Milano, 30 giugno – 1 luglio 2022.
- Cristini G., Zerbini C. (2021). Buono per Te, Buono per il Pianeta. La strategia di sostenibilità di Barilla. Micro & Macro Marketing, Vol. 30, No. 3, pp. 649-678.
- Cristini G., Zerbini C., Salvietti G. (2021). Sustainable Supply Chain Management: una review della letteratura. Micro & Macro Marketing - Special Issue “Towards a sustainable economy: the marketing perspective”, Vol. 30, No. 1, pp. 19-42.
- Cristini G., Zerbini C., Salvietti G. (2021). Il sustainable supply chain management in letteratura: un approccio settoriale. Convegno Sinergie – Sima., Palermo, 10-11 giugno 2021
- Vergura D.T., Zerbini C., Luceri B., Cristini G. (2020). Environmental sustainability and food packaging. The role of packing material in purchasing decisions. SINERGIE, Vol. 38, No. 3, pp. 149-163.
- Vergura D.T., Zerbini C., Luceri B., Cristini G. (2020). Sostenibilità ambientale e food packaging. Il ruolo del materiale nel processo di acquisto. Convegno Sinergie-Sima, Pisa, 7-8 settembre 2020
- Cristini G., Cardinali M., Grandi B., (2019), La comunicazione del pricing di breve e di lungo termine ai fini della costruzione dell'immagine di convenienza nel Cash & Carry, MICRO & MACRO MARKETING, 2, 285-311
- Cristini G., Zerbini C. (2018). Store Brand Purchase in the Italian Market. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT, Vol. 13, pp. 126-136.
- Cristini G., Zerbini C., Martini E. (2018). Store Brand Equity: An Explorative Study. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT, Vol. 13, pp. 122-134.
- Cristini G., Zerbini C., Martini E. (2018). La marca del distributore premium nella prospettiva degli attori della filiera: un’analisi esplorativa. MICRO & MACRO MARKETING, Vol. 3, pp. 417-436.
- Cristini G., Zerbini C. (2018). La segmentazione della marca del distributore "premium": la valutazione dei consumatori in relazione ai fattori di scelta. Convegno Sinergie-Sima, Venezia, 14-15 giugno 2018
- Cristini G., Luceri B., Latusi S., Vergura D. T., Zerbini C. (2018). Palm oil: with or without? The impact of claims on consumer perception. XV Convegno Nazionale SIM, Bari, 18-19 ottobre 2018
- Cristini G., Zerbini C. (2017). SBs Purchase Determinants in Italian Market: A Survey of Different Retailers’ Shoppers. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, Vol. 10, pp. 1-10.
- Cristini G, Laurini F. (2017), Growth factors of the Store brands in the different store formats in Italy, THE INTERNATIONAL REVIEW OF RETAIL DISTRIBUTION AND CONSUMER RESEARCH, 27,2, 109-125
Libri
- Cristini G. (2020), Retailing al futuro, Milano, Egea Editore, 243.
- Cristini G. (2013), Vista sul futuro. Storie di eccellenza alimentare raccontate da cinque capitani d'industria, Milano, Franco Angeli Editore,141.
- Lugli G., Cristini G. (2007), Category Value. Il marketing integrato nel largo consumo, Milano, Il Sole 24 Ore Editore, 244.
- Cristini G. (2006), Marketing d'insegna e marca privata, Milano, Il Sole 24 Ore Editore;198.
- Lugli G., Cristini G. (2001), Category Management. Come creare valore tra industria e distribuzione, Milano, Il Sole 24 Ore Editore; 269.
- Cristini G. (1998), Il Category Management, Milano, Egea Editore, 176.